Nasce a Prata Camportaccio, nel garage di casa e dall’intuizione di Alberto Montemurro, l’attività di affilatore artigiano che offriva servizio di riaffilatura utensili a piccoli artigiani e falegnamerie, di cui la zona era sprovvista. Con il passare degli anni e con l’aumento delle richieste, relative al settore della meccanica di precisione, l’attività inizia a servire gran parte delle officine meccaniche della provincia di Sondrio e dell’alto Lario, acquisendo gradualmente esperienza nella rigenerazione degli utensili da taglio.
Per fronteggiare l’aumento delle richieste relative al settore meccanico l’attività si trasferisce a Mese in una nuova unità produttiva (300mq). Qui Alberto, amplia il parco macchine e inizia ad offrire nuovi servizi al settore meccanico in constante crescita.
E’ l’anno della svolta tecnologica con l’introduzione del primo centro di affilatura CNC Walter Power Regrinder a 5 assi totalmente automatici ed il centro di misurazione CNC Walter Helicheck. Inizia così, la produzione di utensili speciali in metallo duro e HSS, con rilascio del certificato di misura.
Il 2007 ha visto l’introduzione della nuova e precisissima macchina di produzione CNC Walter Power Production con robot caricatore automatico da 40pz e l’ingresso dell’azienda nel settore biomedicale. Saranno questi elementi a far crescere l’esperienza della Montemurro Utensili nella lavorazione dell’acciaio Inox e nella produzione di utensili medicali.
Precisione, finitura e potenza produttiva, con l’ingresso della nuova Walter Micro, (macchina a motori lineari, all’avanguardia nel settore dei micro utensili che garantisce finiture a specchio e quote millesimali) e con caricatore robot Fanuc 1000pz,, l’azienda si presenta come fornitore, veloce e affidabile, nel mondo medicale e dei micro utensili.
L’azienda aumenta la superficie produttiva a 400mq, diventa la Montemurro Utensili Srl, viene allestita una nuova sala di controllo climatizzata ed introdotta la nuova macchina di misura Zoller Genius3M che, può certificare i micro utensili fino a ø0,5mm. Tutto il parco mole viene aggiornato con nuovi leganti-grane e viene introdotto il concetto di bilanciatura delle mole, per garantire miglior qualità e finitura degli utensili.
Un nuovo capitolo si apre con l’arrivo della nuova rettifica Rollomatic NP5 per la preparazione di semilavorati a precisione millesimale, come punte e alesatori. Questa novità ha consentito all’azienda di presentare, al settore dell’implantologia, un utensile chirurgico con tolleranze estremamente basse rispetto alla concorrenza.
Grazie all’introduzione della nuova Rollomatic 629XW (centro di affilatura a 6 assi con caricatore cambio mola a 6 posizioni, che ha consentito di ampliare le produzioni per il settore meccanico) ed all’ampliamento del nuovo ufficio tecnico, con nuovi operatori specializzati, l’azienda ha raggiunto la certificazione di sistema ISO 13485 che, le consente, di presentarsi come produttore conto/terzi, di utensili per lo strumentario chirurgico e la fornitura di servizi complementari alla produzione di utensili medicali.